SZILVIA VOROS

Szilvia Vörös

WIENER STAATSOPER – NABUCCO (Fenena), Dir. Giampaolo Bisanti, Regia Gunter Kramer; 8, 12, 15, 18 giugno 2024

WIENER STAATSOPER – LA SONNAMBULA (Teresa), Dir. Giacomo Sagripanti, Regia Marco Arturo Marelli; 6, 9, 13 settembre 2023

FESTIVAL PUCCINI DI TORRE DEL LAGO – TRITTICO RICOMPOSTO | IL TABARRO / IL CASTELLO DEL PRINCIPE BARBABLù (Judit), Dir. Michele Gamba, Regia Johannes Erath; 12, 26 agosto 2023

WIENER STAATSOPER – MADAMA BUTTERFLY (Suzuki), Dir. Antonello Manacorda, Regia Anthony Minghella; 20, 23, 26, 29 giugno 2023

BELA BARTOK NATIONAL CONCERT HALL – LIGETI 100 (Concerto), Dir. Péter Eötvös; 22 giugno 2023

TEATRO DELL’OPERA DI ROMA – TRITTICO RICOMPOSTO | IL TABARRO / IL CASTELLO DEL PRINCIPE BARBABLù (Judit), Dir. Michele Mariotti, Regia Johannes Erath; 6/8/11/16/18 aprile 2023

HUNGARIAN STATE OPERA – PRINCE BLUEBEARD’S CASTLE (Judit), Dir. Adàm Medvecazky, Regia Kasper Holten; 11/16/17/19/ 24/26 febbraio 2023

WIENER STAATSOPER – ARIADNE AUF NAXOS (Dryade), Dir Thomas Guggeis, Regia Sven-Eric Bechtolf; 9, 11, 14, 17 novembre 2022

WIENER STAATSOPER – DIE ZAUBERFLOTE (die zweite Dame), Dir Bertrand de Billy, Alexander Soddy, Regia Moshe Leiser, Patrice Caurier; 7/10/13/16 settembre

WIENER STAATSOPER – GOETTERDAEMMERUNG, Dir. A. Kober, Regia S. Bechtolf; 19 – 29 maggio 2022

WIENER STAATSOPER – ANNA BOLENA, Dir. Giacomo Sagripanti, Regia Eric Génovèse; 12 – 22 febbraio 2022

VITO PRIANTE

Vito Priante

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA – LE NOZZE DI FIGARO (Il Conte), Dir. M. Dendivel, Regia A.Talevi – 18 – 23 maggio 2023

TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – THE RAKE’S PROGRESS Stravinsky (Nick Shadow), Dir. Daniele Gatti, Regia Frederic Wake-Walker – 12, 14, 16, 19, 26 marzo 2023

TEATRO VALLI (I TEATRI DI REGGIO EMILIA) – DON GIOVANNI (Don Giovanni), Dir. Corrado Rovaris, Regia Mario Martone, Raffaela di Florio – 24, 26 febbraio 2023

TEATRO REGIO DI PARMA – DON GIOVANNI (Don Giovanni), Dir. Corrado Rovaris, Regia Mario Martone, Raffaela di Florio – 12, 15, 19, 21 gennaio 2023

TEATRO REGIO DI TORINO – DON GIOVANNI (Don Giovanni), Dir. Riccardo Muti, Regia Chiara Muti – 24 novembre 2022

ISRAELI OPERA (Tel Aviv) – LES CONTES D’HOFFMANN (J.Hoffenbach), Dir. D. Ettinger, Regia S. Poda – 6 – 18 novembre 2022

OPERA NATIONAL DE PARIS – LA CENERENTOLA (Dandini), Dir. Diego Matheuz, Regia Guillaume Gallienne; 10, 14, 17, 25, 27, 29 settembre – 3, 5, 7, 9 ottobre 2022

BAYERISCHE STAATSOPER – CAPRICCIO (R. Strauss), Dir. Lothar Koenigs, Regia David Marton; 17 – 27 luglio 2022

TEATRO VERDI DI SALERNO – LA CENERENTOLA, Dir. Francesco Ivan Ciampa, Regia Riccardo Canessa; 27 – 29 maggio 2022

TEATRO REAL DE MADRID – LE NOZZE DI FIGARO, Dir. Ivor Bolton, Regia Lotte de Beer; 22 aprile – 12 maggio 2022

JULIANNA DI GIACOMO

www.juliannadigiacomo.com

TEATRO NATIONAL DE SAO CARLOS (Lisboa) – OTELLO  – Ottobre 2019

“Di Giacomo fez o magnìfico final magnificamente.” PUBLICO – Pedro Boléo

“Quem salvou as honras do covento – aliás, mosteiro – foi a soprano Julianna di Giacomo, que interpretou com distincao o papel de Leonora, tanto vocal como cenicamente”. EXPRESSO – Jorge Calado

HOLLYWOOD BOWL, Los Angeles – OTELLO  – Luglio 2018

“There could be no real telling about the size of voices (because of the sound system). When Di Giacomo’s mike momentarily failed during the first act, the volume only slightly dropped. But she had the lung power and presence of mind to make up for it, an unscripted, thrilling moment.” M. Swed, Los Angeles Times
“Julianna Di Giacomo’s singing in “Otello” was consistently musical and thrilling, but once again I was struck by the detail and range in characterization. “Salce! Salce! Salce!” she sang, as Verdi specified, “come una voce lontano” in the Willow Song (in fact, very lontano, and beautifully echoed even more faintly by Carolyn Hove’s Cor anglais). “Unjustly killed,” sang di Giacomo from the side, as cast-members burst in on the murder scene. It was a rasp, dramatically appropriate. And it was as if Di Giacomo had found a completely new tone, not previously-employed, in her prayer, “Ave Maria” just before the murder. G. Williams, OperaWire
“Julianna Di Giacomo has an impressive voice that can project dramatic volume with clarity and when necessary turn poetic and lyrical. Her Desdemona captured the tragic innocence and confusion of the character, ending with a soaring rendition of “The Willow Song” and “Ave Maria,” that produced the largest ovation of the performance. J. Farber San Francisco Classical Voice

PATRICIA RACETTE

www.patriciaracette.com

DALLAS OPERA- POULENC’S LA VOIX HUMAINE; 2, 4, 5, 8 Aprile 2020.

OPERA DE MONTECARLO – RECITAL “DIVA ON DETOUR”; 27 Febbraio 2020

Grâce au talent polymorphe de l’Américaine Patricia Racette, c’est le Broadway mythique du milieu du XXe siècle qui fait son entrée à l’Opéra de Monte-Carlo. Elle nous propose son récital Diva On Detour (Une diva fait un détour) en interprétant les chansons de Stephen Sondheim, Cole Porter, George Gershwin ou même Édith Piaf. Ses triomphes dans Madame ButterflyTosca ou Peter Grimes ne doivent pas nous induire en erreur : Patricia Racette est aussi chez elle dans ce répertoire souriant ou mélancolique grâce à la flexibilité de sa voix, son sens du rythme et son intuition théâtrale.” www.opera.mc

 

MARTINA BELLI

Martina Belli

TEATRO LA FENICE DI VENEZIA – CAVALLERIA RUSTICANA (Lola), Dir. Donato Renzetti, Regia Italo Nunziata – 25/27/29/31 agosto, 3 settembre 2023

CARACALLA FESTIVAL (TEATRO GRANDE) – RIGOLETTO (Maddalena), Dir. Riccardo Frizza, Regia Damiano Michieletto; 3, 6, 8, 10 agosto 2023

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI – CARMEN (Carmen), Dir. Fabrizio Maria Carminati, Regia Renato Bonajuto – 30 giugno, 1/2/4/5/6/7/8/9 luglio 2023

THEATER ST GALLEN, SVIZZERA – REQUIEM (Verdi), Dir. Modestas Pitrenas, Regia Krystian Lada; 6/14/21/26/30 maggio – 2/4/11 giugno 2023

TEATRO LA FENICE DI VENEZIA – IL MATRIMONIO SEGRETO (Fidalma), Dir. Alvise Casellati, Regia Luca de Fusco; 10/12/14/16/18 febbraio 2023

TEATRO SOCIALE DI ROVIGO – RIGOLETTO (Maddalena), Dir. Sebastiano Rolli, Regia Giuseppe Emiliani – 18/20 novembre 2022

TEATRO M. DEL MONACO TREVISO – RIGOLETTO (Maddalena), Dir. Sebastiano Rolli, Regia Giuseppe Emiliani – 4/6 novembre 2022

TEATRO VERDI DI SALERNO – MADAMA BUTTERFLY (Suzuki), Dir. Francesco Ivan Ciampa, Regia Giandomenico Vaccari – 21/23 ottobre 2022

FESTIVAL DI SALISBURGO – Jeanne d’Arc au bûcher – Dramatic oratorio in eleven scenes on a text by Paul Claudel (ARTHUR HONEGGER), Dir Maxime Pascal; 24 luglio 2022

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA – LUISA MILLER (Federica), Dir. Daniel Oren, Regia Mario Nanni; 3/4/5/7/8/9 giugno 2022

TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI – LE TRE REGINE (Recital), Dir. Riccardo Frizza; 19 – 22 febbraio 2022

TEATRO REGIO DI PARMA – CARMEN; Dir. Jordi Bernàcer, Regia Silvia Paoli;12 – 30 gennaio 2022

DOLORA ZAJICK

www.dolorazajick.com

METROPOLITAN OPERA, New York– KAT’A KABANOVA (Marfa Ignatevna kabanova), Dir. Miller, R. Koenigs 02, 06, 09 Maggio 2020

ARENA DI VERONA – IL TROVATORE (Azucena), Dir. P.G. Morandi; Regia F. Zeffirelli ; 29 Giugno – 4 e 7 Luglio 2019

“Merita un paragrafo a parte la leggenda: Dolora Zajick. E’ vero che la vocalità della mezzo soprano comincia a sentire il peso di una lunghissima carriera, è vero che il volume parrebbe ridotto nella zona centrale… ma la Zajick è ancora un’immensa Azucena, con un carisma straordinario e una presa sul pubblico fortissima. Tutto nel suo canto, nei suoi accenti sembra reale, nato in quel momento, e questa è una dota che solo i più grandi artisti della storia possiedono e la Zajick è entrata a far parte di questi già da tantissimo tempo.” ierioggidomaniopera.com 

GRAND TEATRE DEL LICEU, Barcellona- LA GIOCONDA (Laura Adorno)-01, 02, 04, 05, 07, 08, 11, 13, 14, 15 Aprile 2019

“Nel ruolo di Laura Adorno il Grande mezzosoprano Dolora Zajick. Questa cantante, a 67 anni, mostra ancora un assetto vocale di tutto rispetto.” Lirica Oggi

JUAN FRANCISCO GATELL

www.juanfranciscogatell.com

NEW NATIONAL THEATRE TOKYO – DON PASQUALE (Ernesto), Dir. Renato Balsadonna, Regia Stefano Vizioli; 4, 8, 10 febbraio 2024

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA – ELISIR D’AMORE (Nemorino), Dir. Diego Ceretta, Regia Victor Garcia Sierra; 24 – 30 novembre 2023

OPERAHOUSE DI ZURIGO – LA RONDINE (Prunier), Dir. Marco Armiliato, Regia Christof Lov; 17, 20, 24 settembre, 1, 8, 13, 18, 21, 28 ottobre 2023

TEATRO COLON (BUENOS AIRES) – DIE ZAUBERFLOTE (Tamino), Dir. Marcelo Ayub, Regia Barrie Kosky; 10, 12, 16 maggio 2023 

TEATRO PALLAS (Grecia) – IPHIGENIE EN TAURIDE (Gluck), Dir. G. Petrou-Greek Radio NSO, Reg. T.s Papakonstantinou – 18,19 marzo 2023

TEATRO LA FENICE DI VENEZIA – IL MATRIMONIO SEGRETO (Cimarosa), Dir. Alvise Casellati, Regia Luca De Fusco – 10, 12, 14, 16, 18 febbraio 2023

TEATRO DELL’OPERA DI ROMA – ELISIR D’AMORE (Donizetti), Dir. Francesco Lanzillotta, Regia Ruggero Cappuccio – 12, 14 gennaio 2023

MAGGIO MUSICALE FIORENTINO (Firenze) – ORATORIO DI NATALE BWV 248 (Bach), Dir. Diego Fasolis – 22 dicembre 2022 CANCELLATO

OPERA COMEDIE MONTPELLIER – PETITE MESSE SOLENNELLE (Rossini), Dir. Michele Spotti – Orchestre National de Montpellier Occitaine – 3 dicembre 2022

THEATRE LA MONNAIE BRUXELLES – DER ROSENKAVALIER, Dir. Alain Altinoglu, Regia Damiano Michieletto; 28, 30 ottobre – 2, 5, 8, 10, 13, 15, 16, 18 novembre 2022

BRUNO LAZZARETTI

FONDAZIONE PETRUZZELLI (BARI) – TURANDOT, dir. Renato Palumbo – 13, 14, 15, 16, 17, 19, 20, 21 settembre 2023

ENTE CONCERTI MARIALISA DE CAROLIS (SASSARI) – LA TRAVIATA, dir. Stefano Ranzani, regia Paolo Vettori – 2, 4 dicembre 2022

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA – ANDREA CHENIER, dir. Oksana Lyniv, regia Pierfrancesco Maestrini – 14, 15, 18, 19, 21, 22, 23 ottobre 2022

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA – TOSCA, Dir. Daniel Oren, regia Hugo De Ana – 29, 30 gennaio 1, 2, 3, 4, 5, 6 febbraio 2022

HUGO DE ANA

Hugo De Ana

FONDAZIONE PETRUZZELLI DI BARI – LA BOHEME, Dir. Giacomo Sagripanti; 21 – 30 dicembre 2023

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA – LE COMTE ORY, Dir. Oksana Lyniv; 18 – 22 ottobre 2023

ARENA DI VERONA – TOSCA, Dir. Francesco Ivan Ciampa; 29 luglio – 1 settembre 2023

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA – TOSCA, Dir- Oksana Lyniv; 20 – 25 luglio 2023

ARENA DI VERONA – IL BARBIERE DI SIVIGLIA, Dir. Alessandro Bonato; 24 giugno – 22 luglio 2023

TEATRO PRINCIPAL DE PALMA (Palma di Maiorca) – LA TRAVIATA, Dir. Lucìa Marìn; 17 – 21 giugno 2023

CROATIAN NATIONAL OPERA THEATRE IN ZAGREB (Zagabria) – LA RONDINE, Simon Krečič e Matija Fortuna; 15 – 21 marzo 2023

TEATRO ALLA SCALA – I VESPRI SICILIANI, Dir. Fabio Luisi; 28 gennaio – 21 febbraio 2023

FONDAZIONE PETRUZZELLI DI BARI – LA TRAVIATA, Dir. Giampaolo Bisanti; 18 – 28 dicembre 2022

TEATRO REAL DE MADRID – AIDA, Dir. Nicola Luisotti, Diego Garcìa Rodrìguez, Daniel Oren; 21 ottobre – 14 novembre 2022

GREEK NATIONAL OPERA – TOSCA, Dir. Philippe Auguin; 28 – 31 luglio 2022

ROSSINI OPERA FESTIVAL – LE COMPTE ORY, Dir. Diego Matheuz; 9 – 19 agosto 2022

TEATRO DELL’OPERA DI ROMA | SIDNEY CHAMBER OPERA – ERNANI, Dir. Marco Armiliato; 3 – 11 giugno 2022

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA – TOSCA, Dir. Daniel Oren; 29 gennaio – 6 febbraio 2022

SOPHIA OPERA AND BALLET – NORMA, Dir. F. Di Mauro; 21 gennaio 2022

 


Entra     Enter